Descrizione

Questo piccolo opuscolo rappresenta un brevissimo riepilogo, quasi una traccia, della documentazione dettagliata sulla Via Francigena in Valle d’Aosta che sarà presentata sul volume di prossima pubblicazione: “I Sentieri lungo la Via Francigena in Valle d’Aosta”, facente parte delle “Guide francigene regionali ”. Tale prossimo volume, ricco d’informazioni storico-culturali, geografiche e logistiche, descrive i sentieri che attraversano la Valle d’Aosta, dal Colle del Gran San Bernardo a Pont Saint-Martin, lungo l’itinerario seguìto dall’arcivescovo Sigeric (o Sigerico) che, nel 990-994, indicò in un suo diario il viaggio di ritorno da Roma verso la sua città inglese di Canterbury, precisando i luoghi di sosta e le 80 tappe percorse. La nuova guida è un volumetto agile, dedicato soprattutto a coloro che amano camminare lungo i percorsi storici e che desiderano conoscere più approfonditamente la storia del territorio che attraversano, vedere e visitare con maggior calma le emergenze storiche che vi si trovano, seguendo le tracce del passato e di coloro che li hanno preceduti.

Bibliografia

Enea Fiorentini

Informatico con studi di geologia, è nato ad Aosta nel 1945, dove ora risiede.Ha conosciuto molte regioni italiane, camminando sui loro sentieri di montagna ma anche su quelli, per valli e colline, che seguono itinerari a carattere storico-culturale.


Ufficiale degli Alpini in congedo, è socio CAI e della GIOVANE MONTAGNA (G.M.). Nell’ambito di quest’ultima Associazione, ha collaborato alla riscoperta di molti sentieri storici, tra cui la Via Francigena in Italia, percorrendo dal 1997 ad oggi, migliaia di km a piedi.


Ha collaborato con altri soci della GIOVANE MONTAGNA alla stesura della descrizione di molte tappe per la guida G.M. del 1999: “Il Sentiero del Pellegrino, sulle orme della Via Francigena, da Novalesa e Aquileia a Roma”.

E’ co-autore della più recente guida: “I Sentieri lungo la Via Francigena, da Siena a Roma”, pubblicata dalla RAIERI nel luglio 2005.

Indirizzo di posta elettronica: info@eneafiorentini.it

Allegati

Documenti

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)