Richiedere permesso per Parcheggio invalidi
Il servizio consente di richiedere il contrassegno per il parcheggio a persone con disabilità
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Residenti ad Etroubles con capacità deambulatoria sensibilmente ridotta, ciechi assoluti e altre patologie individuate dall’ASL di competenza (non in base alla percentuale d’invalidità).
Descrizione
Il D.P.R n. 151 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 203 del 31.08.2012, recante modifiche al D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e concernente il Regolamento di esecuzione del Codice della Strada in materia di strutture, contrassegni e segnaletica, per facilitare la mobilità delle persone in condizioni di disabilità, ha previsto l’entrata in vigore dal 15 settembre 2012 deI nuovo contrassegno di sosta per disabili e l’adeguamento di tutti i permessi entro tre anni dall’entrata in vigore del Decreto, a partire quindi da tale data.
Questo nuovo contrassegno (conforme al Modello previsto con Raccomandazione del Consiglio dei Ministri europei del 4.06.1998) vale in tutti i paesi membri dell’Unione Europea, e fa riferimento al simbolo internazionale di accessibilità.
Sul contrassegno europeo, che si presenta di colore azzurro chiaro, con il simbolo bianco della sedia a rotelle su fondo azzurro scuro, saranno trascritti e apposti:
· sul fronte: la data di scadenza, il numero di serie e il nome e il timbro dell’autorità nazionale che rilascia il contrassegno oltre al visto del funzionario responsabile;
· nel retro : il nominativo, la fotografia e la firma del soggetto autorizzato oltre alla data di rilascio.
Il titolare può fruire delle facilitazioni di sosta in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea che hanno aderito alla raccomandazione, comunque con l’obbligo di rispettare le disposizioni di ogni singolo Paese.
Questo nuovo contrassegno (conforme al Modello previsto con Raccomandazione del Consiglio dei Ministri europei del 4.06.1998) vale in tutti i paesi membri dell’Unione Europea, e fa riferimento al simbolo internazionale di accessibilità.
Sul contrassegno europeo, che si presenta di colore azzurro chiaro, con il simbolo bianco della sedia a rotelle su fondo azzurro scuro, saranno trascritti e apposti:
· sul fronte: la data di scadenza, il numero di serie e il nome e il timbro dell’autorità nazionale che rilascia il contrassegno oltre al visto del funzionario responsabile;
· nel retro : il nominativo, la fotografia e la firma del soggetto autorizzato oltre alla data di rilascio.
Il titolare può fruire delle facilitazioni di sosta in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea che hanno aderito alla raccomandazione, comunque con l’obbligo di rispettare le disposizioni di ogni singolo Paese.
Come fare
Compilare la pratica online nella sezione Accedi al Servizio o in alternativa rivolgersi all’ufficio di Polizia Locale.
Si ricorda che l’utilizzo del permesso è strettamente personale e pertanto può essere utilizzato solo quando sul veicolo è presente il titolare.
E’ severamente proibito duplicare ed utilizzare copie fotostatiche del permesso, pena l’applicazione delle previste sanzioni.
Il contrassegno invalidi usato impropriamente o detenuto con validità scaduta sarà immediatamente ritirato dagli agenti preposti al controllo e trasmesso all’Ufficio Permessi di Circolazione.
In caso di uso improprio, ferma restando l’applicazione delle sanzioni stabilite dal Codice della Strada nonché la denuncia all’Autorità Giudiziaria, in caso di reato, l’Amministrazione dispone la sospensione del contrassegno da due a quattro mesi ed in caso di recidiva, la revoca definitiva (ordinanza n. 2039 del 27 giugno 2002).
Il contrassegno deve essere restituito alla data di scadenza riportata sul frontespizio, così come in caso di decesso.
In entrambi i casi la registrazione nelle liste dei controlli elettronici decade.
CASI PARTICOLARI
A. Solo nei casi di grave impedimento o di incapacità documentati con dichiarazione del medico curante o di una struttura ospedaliera, gli uffici sono tenuti ad accettare le deleghe del legale rappresentante, del tutore o del curatore nominati dal Giudice tutelare, dell’amministratore di sostegno (con decreto di nomina emesso dal Tribunale in corso di validità ) o di un congiunto (coniuge o figli) per l’espletamento della pratica.
In tal caso dovrà essere prodotta la carta di identità IN ORIGINALE del richiedente per la verifica dell’identità stessa (nello specifico la fotografia).
Il delegato procederà quindi ad apporre la propria firma nell’apposito spazio previsto sul contrassegno.
B. Per i richiedenti impossibilitati a firmare la normativa stabilisce che un cittadino è nella condizione di "impossibilità alla firma" solo per motivi relativi ad impedimenti fisici o di analfabetismo (sono esclusi, quindi, i casi di incapacità di intendere e di volere, per i quali la sottoscrizione va fatta da chi esercita la patria potestà o la tutela).
Nei casi sopra citati, quindi, la dichiarazione del cittadino è resa davanti al Pubblico Ufficiale, il quale ha il compito di ricevere la dichiarazione stessa.
Nei casi di impedimento temporaneo a sottoscrivere per ragioni connesse allo stato di salute, la dichiarazione, nell'interesse di chi si trova in tale stato di impedimento, può essere resa dal coniuge o, in sua assenza, dai figli o, in mancanza di questi, da altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado.
La dichiarazione deve indicare espressamente l'esistenza dell'impedimento e il Pubblico Ufficiale deve accertare l'identità del dichiarante.
Cosa serve
Per poter richiedere il rilascio del permesso accedendo al portale online, è necessario loggarsi mediante riconoscimento tramite SPID o CIE. in alternativa è possibile anche ottenere il permesso di libera circolazione avviando la pratica in modalità cartacea utilizzando l'apposito modulo che deve essere firmato dal richiedente (il modulo può essere ritirato e/o riconsegnato, agli uffici comunali, da una persona delegata dall’interessato) con i seguenti documenti:
- documento di riconoscimento
- codice fiscale
- certificato medico del servizio di Medicina Legale dell’ASL di competenza la documentazione medica comprovante il possesso dei requisiti.
- 1 fototessera (da apporre sul documento stesso)
- codice fiscale
- certificato medico del servizio di Medicina Legale dell’ASL di competenza la documentazione medica comprovante il possesso dei requisiti.
- 1 fototessera (da apporre sul documento stesso)
Cosa si ottiene
Questo nuovo contrassegno (conforme al Modello previsto con Raccomandazione del Consiglio dei Ministri europei del 4.06.1998) vale in tutti i paesi membri dell’Unione Europea, e fa riferimento al simbolo internazionale di accessibilità.
Tempi e scadenze
La pratica verrà evasa entro 30 giorni.
DEFINITIVA con validità di 5 anni; alla scadenza è rinnovabile con la presentazione del certificato del medico curante - COMPILATO ESCLUSIVAMENTE SUL BOLLETTARIO REGIONALE - che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno permesso il rilascio.
PROVVISORIA con validita’ variabile; alla scadenza è necessario procedere nuovamente all’iter amministrativo del primo rilascio (si consiglia di avviare la pratica di rinnovo entro i 60 gg antecedenti alla data di scadenza.
DEFINITIVA con validità di 5 anni; alla scadenza è rinnovabile con la presentazione del certificato del medico curante - COMPILATO ESCLUSIVAMENTE SUL BOLLETTARIO REGIONALE - che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno permesso il rilascio.
PROVVISORIA con validita’ variabile; alla scadenza è necessario procedere nuovamente all’iter amministrativo del primo rilascio (si consiglia di avviare la pratica di rinnovo entro i 60 gg antecedenti alla data di scadenza.
Costi
Per i permessi di carattere temporaneo si aggiunge il pagamento di un'imposta di bollo di 16 euro, da portare con sé al momento del rilascio del tesserino.
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Informative privacy servizi
Tributi e Tariffe
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 29/10/2024 13:30:07
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)