A chi è rivolto

Ai cittadini extracomunitari, in quanto l’attestazione di idoneità abitativa è indispensabile per ottenere:
il contratto di soggiorno per lavoro subordinato, inclusa regolarizzazione colf e badanti (L.102/2009);
il Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo – già carta di soggiorno – eventualmente estesa anche ai familiari;
l’ingresso per lavoro autonomo;
il nullaosta al ricongiungimento dei familiari, se questi si trovano all’estero;
l’ingresso di familiari al seguito;
la coesione familiare, quando i familiari sono già in Italia.

La persona che richiede l’attestazione deve essere:
titolare dell’alloggio, cioè il proprietario o il locatario oppure il comodatario o colui che può dimostrare la disponibilità dell'alloggio;
residente/domiciliato nell'alloggio ovvero ospite con regolare dichiarazione di ospitalità o altro negozio giuridico che ne dimostri la disponibilità;
in regola con il permesso di soggiorno se cittadino straniero.

Come fare

Contattare l'Ufficio Tecnico tramite i recapiti indicati in fondo alla pagina.

Cosa serve

Per ottenere l’attestazione di idoneità alloggiativa è necessario presentarsi presso lo sportello comunale negli orari di apertura con la seguente documentazione:

- Modulo di richiesta compilato in modo leggibile (se a mano in stampatello), completo (compilare tutti i campi) e firmato - (utilizzare esclusivamente il modulo disponibile in allegato;
- n° 2 marche da bollo x 16,00 €;
- Documento di Soggiorno (fronte/retro) in corso di validità (esclusi i cittadini italiani o dell’UE);
- Prima pagina del passaporto (contenente nome, cognome e fotografia del richiedente) in corso di validità (esclusi i cit­tadini italiani o dell’UE);
- Carta d'identità (fronte/retro) in corso di validità;
- Tessera sanitaria (CRS) o codice fiscale (fronte/retro);
- Planimetria catastale in formato originale di acquisizione al catasto (A3 o A4);
- Visura catastale per immobile aggiornata (massimo 6 mesi) – Facoltativa;
- Titolo legittimante l’occupazione dell’alloggio, riferito alla propria situazione;
- Atto di proprietà (rogito) registrato se l'alloggio è in proprietà;
- Contratto di locazione registrato se l'alloggio è in affitto;
- Contratto di comodato d'uso gratuito registrato se l'alloggio è in comodato

Cosa si ottiene

L'attestazione dell'idoneità alloggiativa.

Tempi e scadenze

Il rilascio dell’attestazione potrà avvenire entro 30 giorni dalla data d’invio della richiesta, salvo interruzioni dovute a necessità di integrazione di dati mancanti/documenti/moduli, per responsabilità del richiedente.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi per l'Edilizia Privata

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

UTpri Idoneità Alloggiativa.pdf [.pdf 97,01 Kb - 18/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 18/10/2023 14:59:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)