Descrizione
Il Bivacco Molline rimane aperto tutto l'anno anche durante la stagione invernale. È stato dotato di una doppia porta in acciaio che si prega di chiudere in modo corretto al fine di evitare inconvenienti.
Per informazioni contattare il comune di Etroubles in orario d'ufficio al n. 0165.789101
Situato a 2.415 mt. nel vallone di Menouve ai piedi del mont Vélan (3.710 mt.), lungo l’itinerario dell’Alta Via n. 1 e del Tour des Combins.
La struttura è dotata di centralina idroelettrica funzionante nei mesi estivi in presenza di acqua nel torrente vicino, 16 posti letto, stufa, cucina e sala da pranzo. È facilmente raggiungibile dal Col Champillon, dall’abitato di Prailles e dal comune elvetico di Bourg-Saint-Pierre attraverso il col Menouve (2.757 mt.), il col Molline (2.907 mt.) e il colle d’Annibal (2.992 mt.).
L’intervento è stato realizzato grazie ad un finanziamento Interreg IIIA e rientra nel progetto della Comunità Montana Grand-Combin denominato “Rando sans Frontières”. La struttura è stata inaugurata nel luglio 2005.
Assieme ai nuovi rifugi di Champillon nel comune di Doues e di Baravex nel comune di Allein è stata pertanto ampliata l'offerta agli escursionisti per una buona accoglienza.
La struttura è dotata di centralina idroelettrica funzionante nei mesi estivi in presenza di acqua nel torrente vicino, 16 posti letto, stufa, cucina e sala da pranzo. È facilmente raggiungibile dal Col Champillon, dall’abitato di Prailles e dal comune elvetico di Bourg-Saint-Pierre attraverso il col Menouve (2.757 mt.), il col Molline (2.907 mt.) e il colle d’Annibal (2.992 mt.).
L’intervento è stato realizzato grazie ad un finanziamento Interreg IIIA e rientra nel progetto della Comunità Montana Grand-Combin denominato “Rando sans Frontières”. La struttura è stata inaugurata nel luglio 2005.
Assieme ai nuovi rifugi di Champillon nel comune di Doues e di Baravex nel comune di Allein è stata pertanto ampliata l'offerta agli escursionisti per una buona accoglienza.
Accesso:
Oltre l’abitato di Etroubles, dalla SS 27 imboccare sulla destra il bivio per Prailles, seguendo le indicazioni stradali. Dopo pochi km si raggiunge un piccolo parcheggio (Prailles-Dessous) da dove parte la strada interpoderale che si inoltra nel boscoso vallone di Menouve. Lasciata l’auto, si percorre per circa 1h00, ignorando i vari bivi, il tracciato della strada poderale che costeggia il torrente Menouve fino a giungere a un bivio con la palina segnavia e le indicazioni del bivacco. Proseguire sulla destra (segnavia 20B) in leggera discesa verso il torrente, attraversarlo e risalire verso destra puntando in direzione dell’alpeggio Arvus (1983 m). Da dietro l’alpeggio si stacca il sentiero che con agili tornanti risale il ripido pendio sino ad incrociare una diramazione, qui tenersi sul tracciato di destra (20B) e raggiungere il crocevia con il sentiero n. 21; da qui proseguire diritto, imboccare il sentiero che sale addentrandosi sempre più nel vallone e che superando alcune balze in breve conduce al bivacco, non visibile dal sentiero in quanto situato in una depressione, ma indicato da una croce in pietra posta sul punto più alto della conca.
Oltre l’abitato di Etroubles, dalla SS 27 imboccare sulla destra il bivio per Prailles, seguendo le indicazioni stradali. Dopo pochi km si raggiunge un piccolo parcheggio (Prailles-Dessous) da dove parte la strada interpoderale che si inoltra nel boscoso vallone di Menouve. Lasciata l’auto, si percorre per circa 1h00, ignorando i vari bivi, il tracciato della strada poderale che costeggia il torrente Menouve fino a giungere a un bivio con la palina segnavia e le indicazioni del bivacco. Proseguire sulla destra (segnavia 20B) in leggera discesa verso il torrente, attraversarlo e risalire verso destra puntando in direzione dell’alpeggio Arvus (1983 m). Da dietro l’alpeggio si stacca il sentiero che con agili tornanti risale il ripido pendio sino ad incrociare una diramazione, qui tenersi sul tracciato di destra (20B) e raggiungere il crocevia con il sentiero n. 21; da qui proseguire diritto, imboccare il sentiero che sale addentrandosi sempre più nel vallone e che superando alcune balze in breve conduce al bivacco, non visibile dal sentiero in quanto situato in una depressione, ma indicato da una croce in pietra posta sul punto più alto della conca.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 05/03/2025 09:18:34