Menù di accesso rapido
Contenuto
Menù principale
Menù lingue
Menù servizi
Ricerca
Menù lingue
Menù principale
Amministrazione
L'amministrazione
Struttura Amministrativa
Regolamento comunale di funzionamento del Consiglio
Statuto del Comune
Commissioni Consigliari
Bandi di gara ed appalti
Uffici
Uffici Comunali
Organigramma
Orario uffici
Banche dati
Comunicazione istituzionale
Regolamenti e approvazione tariffe
P.R.G. vigente Etroubles
Deliberazioni e determinazioni
Cartografia di Etroubles
Sportello del Cittadino
Servizi demografici
Servizi di egovernment di futura attivazione
Note legali
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Monitoraggio analisi delle acque potabili
Privacy
Posta Elettronica Certificata
Albo Pretorio on-line
Servizi
La Biblioteca Comunale
Utilizzo Biblioteca
SBV
Orari e calendario chiusure
Avvisi della biblioteca
Turismo ed Iniziative
Il Paese, le Pays, the Village, el Pais
La storia, l'histoire
Come arrivarci
Bollettini Mon Pays
Calendari Mon Pays
La Communauté Grand Combin
Voeux 2009...
Info Turismo
Le Manifestazioni
Passeggiate Estate-Inverno
Ricettività Turistica
Dove Dormire
Dove Mangiare
Le altre attività commerciali
Turismo equestre
Bivacco Molline 2.415 mt. slm
Concorso Comuni Fioriti
Candidatura al Concorso Europeo "Entente Florale 2013"
Concorso "Gioielli d'Italia 2012 - 2017"
Il Percorso Artistico
F.S.E. “Bando Montagna”
Museo a cielo aperto
Rassegna stampa
Turismo religioso
Cher Padre Klaus
Notre amis Jean-Marie Lovey nouvel Évêque de Sion
La Via Francigena
Etroubles Martigny in amicizia
Un borgo tra Arte e Natura
Pro-Loco di Etroubles
Galleria Fotografica
Bandiere arancioni
Etroubles a l'Expo Milano 2015
Etroubles e Progetto 6000 Campanili
Dizione "Etroubles"
Privacy
Home
Turismo ed Iniziative
Info Turismo
Le Manifestazioni
Il Carnevale
||
La Bataille de Reines
||
La Tradizione del Pane Nero
La Veillà d'Etroubles
||
La Nuit des Bergers
||
Le feste Patronali
La Tradizione del Pane Nero
Questa parte la tratteremo come avviene oggi, ma sappiate che è antichissima.
A novembre di ogni anno, la preparazione e la cottura del pane rappresenta uno degli appuntamenti più importanti a cui l'intera comunità partecipa con grande impegno e senso di responsabilità.
Con la parola "pan ner" si definisce il pane di segala e frumento che era la base dell'alimentazione della famiglia.
Questo pane si conserva a lungo sui ratèlì (rastrelliere del pane). Il pane si cuoceva una sola volta durante l'anno e veniva conservato essiccandolo.
Durante il mese di novembre si provvede a preparare la farina, della legna e il mantenimento della temperatura del forno.
Questa è l'ultima delle tradizioni che vi volevamo raccontare e speriamo che sia stato interessante e perchè no, utile.
(link alla galleria fotografica)
Le pan ner est le pain de seigle et de froment qui constituait autrefois la base de l'alimentation de la famille.
La préparation et la cuisson du pain ont été l'un des rendez-vous les plus marquants de la vie de la communauté pendant des siècles.
Tous y prenaient part avec enthousiasme et avec un grand sens de l'importance du moment, car l'on ne faisait le pain qu'une seule fois par an, au mois de novembre.
Le pain est cuit dans le four communautaire de Eternod, four de récente restructuration. Le pain se conserve pendant de longs mois sur les ratëlì, les ratéliers à pain.
(link album photographique)
Torna al menù di accesso rapido