La storia, l'histoire
Riduci

         

Il borgo di Etroubles, ubicato nella parte media della Valle del Gran San Bernardo, ha svolto sin dall'antichità la funzione di piccola capitale della valle, centro di guardia e di servizi. Nominato nei documenti romani del periodo imperiale con il nome di Restapolis, fu probabilmente residenza invernale della guarnigione del valico. Nel Medioevo ebbero importanza una torre in frazione Vachéry di pianta quadrata edificata nel sec. XII su probabili fondamenta di epoca romana, una chiesa di cui resta il campanile romanico del 1400 e un ospizio, fondato nel 1317 e ancora funzionante nel secolo scorso. Il più famoso passaggio, in questi secoli, è quello dell'esercito Napoleonico. Merita un'attenzione particolare il borgo medioevale di Etroubles. Una passeggiata tra le vecchie stradine in ciottolato, gli splendidi fontanili da cui zampilla l'acqua fresca proveniente dal monte Vélan, le antiche abitazioni recentemente ristrutturate in pietra locale con tetti in lose creano un'atmosfera fiabesca, l'enorme campanile quattrocentesco da cui scoccano le ore; la chiesa ottocentesca guarnita da affreschi e quadri, è l'ideale per trascorrere alcune ore in libertà. Caratteristici ed accoglienti i vari locali pubblici che troverete nella via centrale, lungo la strada statale e nei villaggi. Tale percorso cambia secondo la stagione. In estate si cercano i posti ombrati per ripararsi dai forti raggi del sole ed in inverno la folta neve rende il paesaggio suggestivo e riveste i vari monumenti di un candido e soffice mantello bianco. Il comune di Etroubles è delimitato da un anfiteatro di magnifiche montagne: Mont.Vélan (3734m.), la Tête de Barasson (2963 m.), Mont Chenaille (3144 m.) la Salliaousa (3322 m.), Tête de Faudery (3299 m.) e Mont Fallère (3090 m.). Potete raggiungere facilmente a piedi o in macchina i villaggi di Eternod (m. 1645), Bezet (m. 1629), Prailles (m. 1555), Veyaz (m. 1550), Pallais (m. 1482), Cerisey (m.1410), La Collère (m. 1360), Vachéry (m. 1340), Chez Les Blanc (m. 1200), Lavanche (m. 1245) ed Echevennoz (m. 1200) da dove si possono godere magnifici panorami. Oltre alla bellezza del paesaggio alpino, la zona presenta una ricchezza naturale poco comune, sia per la flora sia per la fauna, ed è adatta a chi voglia compiere facili escursioni in montagna o lunghe traversate in valloni incontaminati. Date le particolari condizioni climatiche, caratterizzate da una grande insolazione, un'altitudine limitata e una bassa umidità, e morfologiche, il territorio di Etroubles è ideale per il soggiorno estivo e per quello invernale.



Torna al menù di accesso rapido