Arancione in radio
Tutti i giorni su Radio Montecarlo
Su Radio Montecarlo dalle 5 alle 7 di mattina durante il Programma "Primo Mattino" condotto da Stefano Bragatto, ogni giorno un Sindaco viene intervistato per spiegare con 3 motivi, perché bisogna visitare il proprio Comune. A seguito di un accordo intercorso tra l'Associazione Paesi Bandiera Arancione ed il conduttore, molte di queste puntate saranno dedicate ai Paesi Bandiera Arancione.Radio Montecarlo ha uno share di ascolto medio giornaliero di oltre 2 milioni di ascoltatori, e la fascia oraria del programma, in particolare intorno alle 7, è tra le più ascoltate.
ASSOCIAZIONE PAESI BANDIERA ARANCIONE
Nata da una iniziativa del Comune di Dolceacqua nel 2002 - quando i paesi certificati erano solo 16 - è costituita tra i paesi che hanno ottenuto dal Touring Club Italiano il riconoscimento della Bandiera Arancione: il marchio di qualità turistico ambientale per l'entroterra. Accoglie oggi centinaia di comuni stretti in un ambizioso obiettivo: cogliere le opportunità connesse all’ottenimento della Bandiera Arancione, per essere strumento di promozione turistica, di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, di scambio culturale, confronto e crescita economica delle comunità locali coinvolte, attraverso progetti ed iniziative.
Le principali azioni dell'Associazione mirano a consolidare processi virtuosi di miglioramento quantitativo e qualitativo delle esperienze di rete – su ambiente, turismo, territorio - attraverso un confronto costante, l’ottimizzazione dell’informazione amministrativa, la condivisione e lo scambio efficace di buone pratiche; non ultimo il fine di attirare nuovi flussi, comunicando una certa modalità di vivere il territorio, unito ad una forte azione interna di conoscenza del sistema e allo scambio delle “culture” appartenenti ad ogni paese.
L’Associazione rappresenta uno spaccato molto significativo della penisola: accoglie molteplici località di regioni diverse che sono la manifestazione di una ricchezza culturale, storica, gastronomica e ambientale unica nel nostro Paese.