Informazioni geografiche e storiche del Comune di Etroubles
Museo a cielo aperto nel Borgo Medioevale di Etroubles
Etroubles la Perla della Valle d'Aosta
Strada romana delle Gallie in Valle d'Aosta
Attività e iniziative della biblioteca comunale
in seduta ordinaria giovedì 27 aprile 2023 alle ore 18.30. In allegato l'ordine del giorno...
E' on line il Bollettino Mon Pays anno 2021/22. Buona lettura...
E' on-line il quadro d'unione relativo alla cartografia completa di Etroubles.
E' on-line il Piano Regolatore Generale Comunale del comune di Etroubles.
Amministrazione Trasparente
Privacy...
Servizi di futura attivazione...
Note legali...
Incontri informativi, novità raccolta rifiuti
note
Informazioni pagamenti della IUC
Iscrizione servizio invio E-mail
Progetto Home Care Premium
Modulistica per gli uffici
Info, calcolo e rendicontazione...
Revisione della spesa...
Servizio linea amica
Sito web ufficiale dell'Associazione Via Francigena
Dona il cinque per mille al tuo Comune
Tresor de la Paroisse
La locandina con gli orari e i singoli siti disponibili è scaricabile al seguente link.
La graduatoria è disponibile sull'albo web comunale all'interno della pagina dedicata.
Obblighi di notifica alla Questura delle persone alloggiate in “locazioni pure” di immobili per brevi periodi e vacanze.
Linee guida abbruciamenti residui agricoli - documentazione
Disposizioni in materia di prelievi e trapianti di organi e di tessuti.
IMU 2016: dal 1° gennaio 2016 è interamente rivista la gestione dei comodati gratuiti: le impostazioni valide per gli anni precedenti sono completamente eliminate e viene introdotta una sola forma di comodato gratuito per il quale è prevista una riduzione del 50% della base imponibile.
Servizio gratuito di invio via mail degli avvisi IUC comprensivi di F24 precompilati.Si informa che il Servizio Associato Entrate della Comunità montana Grand Combin ha attivato per tutti i Comuni del comprensorio un servizio gratuito di invio via mail ai contribuenti degli avvisi di pagamento IUC contenenti l'F24 precompilato presente sul sito istituzionale della Comunità montana. (Per attivare il servizio è sufficiente compilare il modulo di registrazione on line www.cm-grandcombin.vda.it) e seguire le indicazioni in esso contenute. Questo servizio permette di contenere i costi di invio, mantenere aggiornato il contribuente in tempo reale e semplificare gli adempimenti. Per qualsiasi ulteriore informazione contattate il Servizio Tributi Associato al n. 0165-256643/63.
Da quest'anno il bivacco di Molline rimarrà aperto anche durante la stagione invernale. Allo scopo è stata installata una doppia porta in acciaio. Chiediamo a tutti i fruitori di richiuderla con attenzione al fine di evitare spiacevoli disguidi. Buona montagna a tutti!!!
Dal 9 ottobre è attivo lo Sportello sociale, un servizio che svolge attività di accoglienza, informazione, ascolto e orientamento ai cittadini sui servizi socio-assistenziali e socio-sanitari attivati in Valle dAosta. Lo Sportello sociale è un servizio, per ora ancora sperimentale, inserito nell’ambito del Piano di Zona della Valle d’Aosta. Si articola in 8 punti sul territorio: è possibile trovare lo Sportello sociale a Morgex, Villeneuve, Gignod, Aosta, Quart, Chatillon, Verrès e Pont-Saint-Martin.Gli Sportelli Sociali del sub ambito n. 2 sono ubicati presso le Comunità Montane Mont Emilius e Grand Combin -
LINK PORTALE BENESSERE SOCIALE
Si allega copia del verbale in data 22 luglio 2011 siglato dal Presidente della Regione Augusto Rollandin e dal Capo Dipartimento ANAS di Aosta Antonio Marasco, concernente le occupazioni temporanee dei terreni agricoli per il deposito del materiale di scavo della galleria in costruzione per i Comuni di Etroubles e Saint-Oyen.
A decorrere da venerdì 24 luglio 2009 il Borgo di Etroubles è diventato zona a traffico limitato. L'accesso a nord di Place Emile Chanoux è stato interrotto con il posizionamento di una fioriera ornamentale e quello a sud in adiacenza alla Parrocchia rimarrà utile per il transito limitato ai proprietari di case, residenti e non e ditte per effettuare il servizio di carico e scarico e/o per raggiungere garage chiusi. All'interno dell'area sono stati individuati n. 3 stalli per la sosta dei disabili di cui uno presso l'accesso nord anche per il servizio di cui sopra.